Chi Sono
Dott. Enrico Ballor
èfondamentale che tu sappia una cosa sin dall’inizio: è per me un onore averti qui, su Medicina del Respiro.
Sul serio: grazie per esser qui e per l’interesse nei confronti del progetto.
Se ti stai chiedendo chi c’è dietro Medicina del Respiro, sei nel posto giusto.
Mi chiamo Enrico Ballor e sono un medico chirurgo con oltre 35 anni di esperienza.
Grazie!
Medico Chirurgo, Pneumologo, Internista, Psicoterapeuta e Sessuologo
Sono convinto da sempre della presenza non tanto delle “malattie”, quanto invece dell’esistenza di inimitabili e personalissime realtà individuali che oggi chiamo ”esperienze di malattia”.
Anche quando apparentemente uguali per origine, per causa o per meccanismi che le generano, tutte le malattie sono da ciascuno di noi percepite in modo differente.
In questi anni ho con pazienza costruito una serie di strumenti indispensabili a gestire al meglio un mio profondo credo personale.
Alludo al mio convincimento di una difficoltà respiratoria sentita come necessariamente integrativa, senza discontinuità, di un corpo umano che ne rappresenta l’oggetto e di una mente, presente in esso, che ne gestisce gli elementi emotivi e sensoriali e che la fa vivere e percepire come esclusiva esperienza personale, attribuendone senso e significati individuali spesso assai diversi da persona a persona.
Unitamente all’esperienza clinica ospedaliera, vissuta ormai da oltre trent’anni in prima fila a contatto con gli ammalati, ho conseguito nel tempo una serie di riconoscimenti ufficiali.
Grazie ad essi ho imparato a gestire con maggiore competenza il disagio respiratorio dei miei pazienti fondando il mio percorso clinico su di una logica non certamente casuale, ma individuabile in un ben preciso progetto.
Ho conseguito a pieni voti la Laurea in Medicina e Chirurgia nel Luglio 1988 presso l’Università degli Studi di Torino con tesi di Laurea nella disciplina “Fisiopatologia Respiratoria”.
Se ti interessa, in questa pagina puoi trovare quelli che sono
- I titoli a me riconosciuti
- Le mie competenze specialistiche
- I diversi ruoli professionali specialistici e di carriera ricoperti negli anni ricollocando funzionalmente gli stessi nel contesto del progetto Medicina del Respiro
35 Anni di Esperienza
Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia
Titolo conseguito con punteggio massimo (70/70 e lode) il 14-11-1992 presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Respiratorie dell’Università degli Studi di Torino.
Ritengo questo il momento fondante del mio percorso scientifico specialistico, indispensabile premessa per affrontare con maggiore competenza la vasta area delle patologie respiratorie di pertinenza bronchiale, polmonare e pleurica.
Corso Universitario di Perfezionamento in Endoscopia Toracica e Tecniche Ausiliarie
presso l’Università degli Studi di Modena, con superamento dell’esame finale sostenuto in data 08-05-1993, ai sensi degli Art. 16 e 17 del D.P.R. 19/03/1982, Nr. 162.
Tale corso viene ad aggiungersi alle esperienze cliniche necessarie per una miglior gestione diagnostico-terapeutica delle malattie respiratorie di natura bronco-polmonare.
Attività clinica svolta come Pneumologo Ospedaliero
dal mese di settembre 1990 fino al mese di febbraio 2001, prima presso la IV Divisione Pneumologica dell’Ospedale S. Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) e, successivamente, presso la Divisione Universitaria di Medicina Interna II dell’Università degli Studi di Torino presso la stessa sede Ospedaliera.
L’esperienza clinica di questi anni, dapprima in una Divisione Medica Pneumologica Ospedaliera, quindi in una Divisione Medica Universitaria, mi ha consentito di costruire le basi di quella insostituibile esperienza specialistica pneumologica che mi ha poi guidato nel successivo percorso professionale e che, fin dal ’90, continua ormai senza interruzione anche nel campo della pneumologia ambulatoriale ospedaliera ed extra-ospedaliera.
Attività clinica di Medicina Interna
svolta, dopo il febbraio 2001, presso la Divisione Universitaria di Medicina Interna II ad indirizzo ematologico dell’Università degli Studi di Torino, attività che attualmente si protrae.
Sono questi gli anni in cui, alla specialistica pneumologica, si aggiunge l’esperienza della Medicina Interna Universitaria, competenza riconosciuta a tutti gli effetti dalla legge, dopo cinque anni di pratica clinica continuativa, come equiparabile al titolo di Specialista in Medicina Interna richiesto per la partecipazione a pubblici concorsi in tale disciplina.
L’attività clinica in tale area specialistica ha consentito di spaziare nel campo delle patologie respiratorie non solamente di natura strettamente bronco-polmonare, consentendo l’acquisizione di nuove competenze relative al disagio respiratorio da esse generato.
Tra queste, le patologie di natura cardiologica, ematologica (anemie e patologie della coagulazione), vascolare (vasculiti), immuno-reumatologica (malattie autoimmuni e connettiviti), delle patologie neuro-muscolari e della patologia infettiva polmonare, esperienza questa maturata grazie al diretto contatto con la complessità infettivologica dei pazienti ematologici trapiantati presso il Centro Trapianto di Midollo di tale Divisione Universitaria.
Proprio su questa tipologia di pazienti e sulla complessità clinica degli stessi mi si sono rinnovati, negli anni, gli incarichi di elevata complessità tecnico-professionale in attività cliniche specialistiche rese a favore dei pazienti trapiantati ed immuno-compromessi.
Consulente Pneumologo del Centro Trapianti Metropolitano Torino (CTMT)
Le competenze specialistiche riconosciutemi per l’attività clinica svolta, descritte al punto precedente, mi hanno consentito di essere nominato, dalla data della prima attivazione (02-10-2012) al 2024, Consulente Pneumologo del Centro Trapianti Metropolitano Torino (CTMT) presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria S. Luigi di Orbassano – Divisione di Medicina Interna II ad indirizzo ematologico.
Tale incarico di elevata complessità ha consentito l’acquisizione di ulteriore esperienza nella gestione delle situazioni critiche respiratorie anche d’urgenza nei pazienti trapiantati e delle problematiche cliniche non solamente di natura infettivologica, ma altresì di natura internistica e cardio-polmonare, spesso presentate da questi pazienti.
Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Diploma di Specialista conseguito con punti 70/70 in data 12-02-2011 presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, riconosciuta con D.M. del 09/09/94, D.M. del 17/03/2003 e D.M. del 23/02/2007 dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) per la legittimazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3, legge 56 del 18/2/89 e legittimato all’esercizio della professione di Psicoterapeuta dopo aver conseguito in data 23-05-2011 l’iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti tenuto presso l’Ordine di Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino.
Tale nuova dimensione specialistica acquisita, riconosciuta ed esercitata come socio S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) nell’ambito dell’area del disagio del vissuto della persona, ha consentito di aggiungere al mio percorso specialistico e all’esperienza clinica personale, nuove conoscenze disponibili anche per una miglior definizione degli aspetti diagnostico-terapeutici del disagio respiratorio.
Titoli e Riconoscimenti
Alcuni Numeri
Altri titoli e competenze specialistiche hanno poi consentito di integrare, negli anni, l’attività clinica di Psicoterapeuta, aggiungendo utili strumenti al servizio del benessere della persona e del trattamento dei disagi emotivo-cognitivi della stessa, finalizzandoli, altresì, ad una migliore comprensione della dimensione psicologica e mentale dei disturbi respiratori e delle loro più dirette conseguenze.
Tra questi:
Diploma di Ipnologo
Conseguito a Torino in data 02-12-2006 con il Corso di Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica presso il Centro Italiano Ipnosi Clinico-Sperimentale (C.I.I.C.S.) e da allora socio di detta Società Scientifica riconosciuta dall’Ordine dei Medici di Torino.
Diploma di I Livello in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
Conseguito in data 15-02-2009 e Diploma di II Livello in EMDR conseguito in data 20-09-2009 presso la Scuola di Formazione in EMDR dell’Associazione per l’EMDR in Italia – Member of EMDR Europe Association
Diploma di Sessuologo Clinico
Conseguito in data 02-07-2012 con il Corso quadriennale di Formazione per Sessuologo Clinico rilasciato dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino e riconosciuto dalla F.I.S.S. (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) e da allora socio di detta Società Scientifica.
Tale nuova competenza specialistica ha integrato l’attività di psicoterapeuta a favore di un benessere della persona comprensivo anche del benessere sessuale.
Membro del Comitato Clinico di linea-menti ODV
Membro del Comitato Clinico della Associazione linea-menti ODV – Patrocinio di A.U.P.I. (Associazione Unitaria Psicologi Italiani) e dell’Ordine Psicologi Piemonte (O.P.P.) dal Gennaio 2020.
Docente
In due diversi campi del mio interesse scientifico mi è stata assegnata attività di Docenza Specialistica dalle Scuole di Specializzazione dell’Università degli studi Torino: nel 2014 come Professore a Contratto nel Corso di Patologia Medica e dal 2018 al 2024 come Docente S.S.N. di Urgenze Mediche.
Altre Competenze Specialistiche
Patologie Trattate
Amartoma e Amarto-Condroma Polmonare
Tumore benigno del polmone che spesso può presentare calcificazioni e componenti cartilaginee al suo interno. Solo raramente può degenerare in una forma maligna, motivo per cui si consiglia un attento controllo nel tempo.
Scopri di PiùAsbestosi
Malattia polmonare cronica provocata dal progressivo accumulo di fibre d’amianto inalate per esposizione professionale o ambientale. Può essere causa di fibrosi polmonare e provocare insufficienza respiratoria.
Scopri di PiùAsma Bronchiale
Malattia molto diffusa, spesso a base allergica, che causa una difficoltà respiratoria secondaria all’ostruzione dei bronchi (broncospasmo). Necessita di farmaci appropriati, correzione di stili e abitudini errate e attenzioni particolari.
Scopri di PiùAspergillosi Polmonare
Malattia infettiva provocata da funghi del genere Aspergillus che, specie nei pazienti con scarse difese immunitarie, può infettare il polmone con gravi conseguenze.
Scopri di PiùAspergillosi broncopolmonare allergica
Malattia polmonare provocata dalla sensibilizzazione a funghi del genere Aspergillus che, a differenza dell’aspergillosi polmonare infettiva, non causa infezione ma crisi asmatiche con un meccanismo allergico.
Scopri di PiùAscesso Polmonare
Cavità ripiena di pus presente nel polmone. L’infezione può originare dall’ostruzione di un bronco o dall’inalazione di germi provenienti dalla bocca e dallo stomaco, specie in pazienti incoscienti (alcolisti) o immunodepressi.
Scopri di PiùBronchiectasie
Malformazioni dei bronchi che, favorendo l’accumulo di catarro nei polmoni, espongono il paziente a infezioni respiratorie ricorrenti fino a provocare polmoniti che spesso tendono a ripetersi nel tempo.
Scopri di PiùBronchite acuta e cronica
Malattia infiammatoria dei bronchi. La forma acuta è generalmente sostenuta da un quadro infettivo da virus o da batteri. Quella cronica, invece, è più tipica del fumatore e provoca tosse e catarro che persistono nel tempo.
Scopri di PiùBPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
Malattia polmonare cronica più frequente negli esposti al fumo di tabacco. Provoca una difficoltà respiratoria che può giungere fino a richiedere l’ossigenoterapia.
Scopri di PiùDispnea (difficoltà respiratoria)
E’ il sintomo di numerose malattie dei bronchi e dei polmoni. Può essere provocata anche da malattie del cuore e dei vasi sanguigni, da malattie neurologiche, da anemia e da embolia polmonare. Talvolta può avere origine psichica.
Scopri di PiùDispnea Parossistica Notturna
Difficoltà respiratoria improvvisa che compare nel corso del riposo notturno. E’ provocata da uno scompenso del cuore, anche se altre cause possono essere responsabili di un disagio respiratorio che compaia nel corso della notte.
Scopri di PiùDisturbi respiratori a base ansiosa e depressiva
Numerose condizioni ansiose e depressive possono essere responsabili di disagio respiratorio, specie in assenza di una qualunque malattia fisica che ne giustifichi la presenza.
Scopri di PiùDolore Toracico
E’ il sintomo che accompagna numerose malattie che interessano gli organi contenuti nella gabbia toracica. E’ sempre necessario accertarne la natura, essendo esso presente in alcuni casi di patologie di una certa gravità.
Scopri di PiùEdema Polmonare Acuto
Condizione clinica ad esordio improvviso che consiste nella comparsa di liquido all’interno degli alveoli polmonari. Tale situazione provoca una notevole difficoltà respiratoria, impedendo l’ossigenazione del sangue.
Scopri di PiùEnfisema Polmonare
Malattia polmonare cronica che comporta un vero e proprio consumo del polmone responsabile della comparsa di una difficoltà respiratoria che compare specie durante l’attività fisica. E’ causata da fattori genetici ed ambientali (fumo).
Scopri di PiùEmbolia Polmonare
Improvvisa ostruzione delle arterie polmonari causata da coaguli di sangue (emboli) o da aria (embolia gassosa), che impedisce l’ossigenazione del sangue. Spesso è la conseguenza di una trombosi venosa degli arti inferiori.
Scopri di PiùFibrosi polmonare idiopatica e non
Grave malattia polmonare che provoca la progressiva sostituzione dei tessuti sani del polmone con tessuti cicatriziali fibrosi. Impedendo la normale ossigenazione del sangue è causa di una notevole difficoltà respiratoria.
Scopri di PiùInsufficienza respiratoria e ossigenoterapia
L’insufficienza respiratoria consiste nell’incapacità dei polmoni di ossigenare il sangue o di eliminare da esso l’anidride carbonica. E’ causata da diverse malattie polmonari e richiede la somministrazione di ossigeno.
Scopri di PiùIpertensione polmonare e cuore polmonare
Condizione clinica nella quale, l’aumento della pressione del sangue nell’arteria polmonare conseguente a diverse malattie polmonari o a pregresse embolie, può causare un’insufficienza cardiaca (cuore polmonare cronico).
Scopri di PiùIperreattività bronchiale aspecifica
Particolare tendenza dei bronchi a chiudersi quando irritati da diversi stimoli irritativi fisici e chimici (broncospasmo), provocando crisi respiratorie conseguenti al difficile passaggio dell’aria al loro interno (crisi d’asma).
Scopri di PiùLaringite acuta e cronica
Infiammazione della laringe, organo che serve a parlare e ad emettere suoni, può avere caratteristiche acute o persistere nel tempo come nelle forme croniche. Altera la voce ed è causata da virus, batteri o irritazione cronica.
Scopri di PiùLaringospasmo
Spasmo della muscolatura della laringe con o senza rigonfiamento (edema) dei tessuti dell’organo. Provoca ostruzione delle vie aeree e difficoltà ad introdurre l’aria nei polmoni, manifestandosi con senso di soffocamento.
Scopri di PiùLegionellosi e polmonite da legionella
Infezione polmonare provocata da un batterio del genere Legionella capace di diffondersi nell’aria e di essere inalato, provenendo da acque contaminate e da aerosol dispersi nell’ambiente o dall’acqua nebulizzata delle docce.
Scopri di PiùMalattie allergiche delle vie aeree
Insieme di malattie respiratorie aventi una comune base allergica che si possono presentare con sintomi diversi in funzione dell’organo colpito. Possono interessare naso, seni paranasali, laringe, trachea, bronchi e polmoni.
Scopri di PiùMesotelioma maligno della pleura
Tumore maligno della pleura, sottile foglietto di tessuto che riveste internamente il torace e la superficie esterna dei polmoni, nella maggior parte dei casi dovuto alla ripetuta inalazione professionale o ambientale di fibre d’amianto.
Scopri di PiùMicosi Polmonare
Infezioni respiratorie bronchiali o polmonari dovute alla presenza di funghi microscopici che tendono a infettare più facilmente soggetti immunodepressi, quali soggetti con AIDS o tumorali, o in precarie condizioni di salute.
Scopri di PiùNoduli Polmonari
Si riferisce a questa voce l’insieme delle manifestazioni radiologiche comprendenti la comparsa di aree circoscritte di diversa dimensione e natura, dovute a malattie polmonari anche assai diverse tra loro per decorso, prognosi e gravità.
Scopri di PiùPleurite
Infiammazione della pleura, sottile strato di tessuto che riveste la superficie interna del torace e quella esterna dei polmoni. Spesso di natura virale o batterica, può provocare febbre, intenso dolore al torace e versamento pleurico.
Scopri di PiùPneumoconiosi e pneumopatie professionali
Malattie respiratorie croniche dovute alla prolungata inalazione professionale di polveri inerti di varia natura o di sostanze irritanti in grado di procurare danno ai bronchi e ai polmoni.
Scopri di PiùPneumotorace
Condizione caratterizzata dalla rottura assai dolorosa di una bolla di dimensioni variabili posta sulla superficie del polmone che, “sgonfiando” il polmone, gli impedisce quel movimento che consente l’ossigenazione del sangue.
Scopri di PiùPollinosi
Insieme delle malattie respiratorie di natura allergica che possono interessare le vie aeree a tutti i livelli, dal naso ai polmoni (rinite allergica, asma bronchiale, ecc.) e che hanno come base comune l’allergia ai pollini delle piante.
Scopri di PiùPolmonite e Broncopolmonite
Malattie infiammatorie acute sostenute spesso da una causa infettiva (virus o batteri), che possono interessare i polmoni a vari livelli causando dolore al torace, febbre, difficoltà respiratoria, emoftoe e compromissione fisica generale.
Scopri di PiùRinite Allergica
Infiammazione nasale acuta o cronica provocata dalla sensibilizzazione a diversi allergeni (pollini, acari, peli di animali e muffe), che si manifesta con starnuti e prurito nasale, ostruzione del naso e respiro difficoltoso.
Scopri di PiùSindrome da distress respiratorio
Grave condizione respiratoria che determina insufficienza respiratoria, cioè incapacità del polmone di ossigenare il sangue, dovuta a numerose cause spesso assai diverse tra loro.
Scopri di PiùSindrome del lobo medio
Condizione clinico-radiologica di compromissione di uno dei lobi polmonari di destra (appunto il lobo medio), dovuta alla presenza di un linfonodo o di un tumore che, comprimendo il bronco di accesso, ne determina il collasso.
Scopri di PiùSindrome sinuso-bronchiale
Malattia infiammatoria respiratoria che interessa i seni paranasali e il naso, con tendenza alla scolo posteriore delle secrezioni infiammatorie infette nelle vie aeree inferiori fino a provocare tosse e infiammazione dei bronchi.
Scopri di PiùSinusite acuta e cronica
Malattia infiammatoria acuta o persistente dei seni paranasali frontali, etmoidali, mascellari e sfenoidali che comunicano con il naso, che provoca raffreddamento persistente, dolore frontale e mascellare e ostruzione nasale.
Scopri di PiùSarcoidosi
Malattia che determina la formazione di granulomi (aree di infiammazione cronica), quasi costantemente presente a livello dei polmoni ma che interessa numerosi altri organi. La causa di questa patologia anche respiratoria non è nota.
Scopri di PiùSindrome delle apnee del sonno (SAS-OSAS) e russamento
Condizione che consiste nella comparsa di periodi di apnea (respiro che manca) durante il sonno. Può esporre il paziente ad aumento del rischio cardiovascolare e di ictus.
Scopri di PiùTosse persistente dell’adulto e del bambino
Esistono numerose condizioni di malattia non solo bronchiale o polmonare che possono manifestarsi con la presenza di una tosse insistente che perdura, nonostante le cure con sintomatici, e tende a non risolversi.
Scopri di PiùTubercolosi
Malattia infettiva dovuta alla presenza nell’organismo del bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis) che provoca una grave patologia polmonare e può interessare anche molti altri organi oltre al polmone. E’ altamente contagiosa.
Scopri di PiùTumore ai polmoni e ai bronchi
Il tumore maligno bronchiale e polmonare rappresentano una delle principali cause di morte per malattia tumorale dell’adulto. Quando è individuato per tempo e affrontato correttamente è possibile anche la completa guarigione.
Scopri di PiùVersamento Pleurico
Molte malattie della pleura, sia di natura infiammatoria che di natura tumorale, determinano la formazione di liquido nel cavo pleurico. L’analisi di questo liquido può essere determinante per comprendere la patologia che lo provoca.
Scopri di PiùBene!
Se sei arrivato fino a qui, adesso sai:
- Chi sono
- La mia esperienza professionale
- I miei titoli e riconoscimenti
- Le Patologie da me trattate
Manca ancora qualcosa?
No… credo di averti davvero detto proprio tutto!
Ci vediamo su Medicina del Respiro,